Prove aperte di cittadinanza con La Carovana dei Pacifici
Biblioteca civica “E. Cavallero” – Felizzano, Alessandria
Un progetto di comunità in collaborazione con Save the Children
La pace è un cammino… da fare insieme come in un Girotondo
Comunicare la professione. La doula tra social e socialità
Per risvegliare un’attitudine attiva, curiosa, disinibita e iconoclasta.
Per pensare le doule capaci, coraggiose e anche un po’ volanti!
Associazione professionale Mondo Doula
Seminario di formazione al visivo con spunti di pedagogia hacker
Leggi tutto “Comunicare la professione. La doula tra social e socialità”
Siediti e vedrai
Dieci sedie. Dieci modi per rispondere alle mamme
Associazione professionale Mondo Doula
Un libro illustrato per parlare di maternità e di doule
Poeticamente, il mondo
L’universo-infanzia letto e rappresentato in figura negli albi illustrati
Rete Biblioteche Venezia, Comune di Venezia
Quattro percorsi di lettura per immagini, con e senza parole
Mi serve una mappa per perdermi (felicemente)
Mi hanno chiesto che cosa sia la felicità
Centro Candiani – Comune di Venezia con le scuole della città
Mappe emotive. Spostamenti minimi. Rotte quotidiane. Nuovi confini. Microluoghi. Grandi attraversamenti.
I Foglioni – Riviste di cittadinanza
Le Riviste – Manifesto
Comune di Venezia e Fondazione Franca e Franco Basaglia
Laboratori di cittadinanza a scuola
Vassilissa la Saggia
8 marzo sulle orme della cantadora
Cooperativa Iside Antiviolenza – Venezia
Mettiamoci in ascolto
Lievito madre
Di che è la maternità?
Linguaggi, pratiche sociali, territori della cura
Associazione professionale Mondo Doula
Convegno online finanziato dalla Community
Spaziolatte
Tra pagine silenziose e albi parlanti:
il libro, luogo di relazione mamma-bambino
Rete delle Biblioteche Venezia, Comune di Venezia
Un progetto di lettura dialogica e collettiva
SED – Saper Evitare il Design
Ideologia, design e consumi negli anni della DDR. 1949-1989
L’esposizione “SED – Schönes Einheitsdesign” – Saper Evitare il Design, si svolge alla Galleria Habernoll di Dreiech, presso Francoforte sul Main, durante l’estate 1989. I due curatori Matthias Dietz e Christian Habernoll presentano una vasta collezione di prodotti quotidiani utilizzati nella Repubblica Democratica Tedesca (DDR).